Tango. (Così è se vi pare)
Tango, naturalmente ed unicamente Tango, non Tango argentino né Tango rioplatense, né Tango italiano (quello delle balere): Tango. Tango, come danza popolare multietnica che fornì il movente per produrre composizioni musicali, canzoni, intramontabili. Tango, dove le interpreti naturali ed autrici della canzone di Tango, musiciste e compositrici, bandoneoniste eccellenti, direttrici di orchestra denominata "tipica", ballerine, sono trascurate ed ignorate. Tango, reso fortemente maschilista che relega, la donna-tanguera, al ruolo di seguidora che, messa in esposizione fra le altre, come tutte, sta in attesa di essere mirada; lei che esegue, quanto il tangueros, che l'ha scelta, le propone con il suo movimento, i suoi passi. Tango, danza di creazione estemporanea, nata adulta, che, sempre più, sta divenendo palcoscenico per esibizionisti ballatori di figure.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:16 agosto 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it