Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano - Massimo Palermo - copertina
Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano - Massimo Palermo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale a dire quella sorta di repulsione per le ripetizioni che si impadronisce dello scrivente italiano medio ogni volta che si cimenta con la penna o con la tastiera per produrre testi ben scritti?

«Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano, in maniera analita, documentata, argomentata dimostra che l'ossessione verso (contro) le ripetizioni portata avanti dalla nostra scuola risente di un generale sbilanciamento verso gli aspetti retorici più che pragmatici della lingua.» - Giuseppe Antonelli, La Lettura


È un'abitudine che non si manifesta con la stessa intensità in altre culture, che sanno far convivere in maniera più equilibrata ripetizione e variazione. Dopo aver ripercorso le principali tappe della riflessione su repetitio e variatio nella retorica classica, l'autore esplora testi e autori della nostra tradizione letteraria e linguistica, dal Medioevo alla contemporaneità, per comprendere le ragioni e i modi in cui la tendenza alla variazione lessicale ha preso forma. Non manca un confronto con le traduzioni da altre lingue e uno sguardo finale su come affronta il problema della sinonimia la macchina che genera testi, cioè l'intelligenza artificiale.

Dettagli

Libro universitario
248 p., Brossura
9788815391513

Conosci l'autore

Foto di Massimo Palermo

Massimo Palermo

1963, Roma

Massimo Palermo è docente di linguistica italiana all'università per gli stranieri di Siena. Si è laureato in storia della lingua italiana con Luca Serianni.È autore di numerosissime pubblicazioni, tra cui: Linguistica testuale dell’italiano, una Grammatica della lingua italiana (con Pietro Trifone) e una storia delle grammatiche di italiano per stranieri (con Danilo Poggiogalli). Dirige la collana «Testi e culture in Europa», pubblicata dall’editore Pacini di Pisa. È socio dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e membro del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it