Tanto tempo fa, proprio adesso - Joshilyn Jackson - copertina
Tanto tempo fa, proprio adesso - Joshilyn Jackson - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Tanto tempo fa, proprio adesso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fino a dieci anni Paula Vauss è vissuta con la madre Kai, un'hippie affascinata dalla mitologia Hindu, che le ha dato il nome della dea indiana Kali, e le ha fatto trascorrere un'infanzia nomade e ai limiti della legalità, cambiando città e compagno ogni anno. Ma il loro rapporto si è interrotto quando la madre è finita in prigione e lei in affidamento ai servizi sociali. Ora Paula ha trentacinque anni ed è una donna determinata e di successo, socia di un affermato studio legale di Atlanta che gestisce divorzi milionari. Da quindici anni non vede la madre, finché un giorno riceve da lei un messaggio con cui Kai le comunica di avere poche settimane di vita. Decisa a rintracciare la madre prima che sia troppo tardi, Paula, che è un'esperta nel separare le famiglie, si ritrova a doverne rimettere insieme una: la propria. Scritto con affilata ironia e toccante perspicacia, "Tanto tempo fa, proprio adesso" è una storia che parla della storia stessa, di come le storie che raccontiamo ci uniscano, ci dividano, ci definiscano, e di come l'inizio e la fine che scegliamo per esse sia in grado di distruggerci... o di renderci completi.

Dettagli

332 p., Brossura
The opposite of everyone
9788869051043

Valutazioni e recensioni

  • Maria Rosaria Minervini

    A trentacinque anni Paula è un affermato avvocato divorzista presso un prestigioso studio legale di Atlanta, magari un po’ ossessiva, ossessionata e ossessionante nella vita privata… ma chi non lo sarebbe con un'infanzia come la sua alle spalle e un lavoro che le sbatte di continuo sotto gli occhi il peggio delle compulsioni coniugali? Kai, invece, è solo un nome sulla riga del beneficiario nel suo libretto degli assegni, anzi nemmeno quello, perché: «chissà come si faceva chiamare la sua attuale reincarnazione?». Così Paula scrive “contanti” e invia a una casella postale un assegno due volte al mese, l’unica forma di comunicazione tra una madre madre e sua figlia in oltre dieci anni, un’infinita partita doppia tra il dare e l’avere, in attesa che sia il destino a pareggiare i conti. Con un messaggio. La risposta, inattesa, eppure sempre cercata. «Abbiamo pareggiato i conti?», scrive Paula ogni volta che manda del denaro a sua madre. E la risposta di Kai, incassandoli con regolarità, è sempre stata negativa. Finché non annulla l’ultimo assegno, rispondendo, finalmente per iscritto, che di quei soldi non ha più bisogno perché sarà la morte per cancro, tra poco, a saldare tutti i suoi debiti. È allora che Paula comprende che la colonna del dare resterà sempre in sospeso se non si affretta a pagare l’ultimo debito che sente di avere nei confronti della madre: il perdono. O il karma. Perché, come si dice, il karma è una regola che non ammette eccezioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it