Il tarantismo della vulva - Vanessa Burdino - copertina
Il tarantismo della vulva - Vanessa Burdino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tarantismo della vulva
Disponibile dal 15/12/25
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. dal 15/12/25

Descrizione


Volume polisensoriale con contenuti multimediali fruibili con l’app Vesepia. Quando il famoso etnologo Ernesto de Martino raccontò il tarantismo, non si limitò a osservare strani comportamenti folkloristici: entrò nel cuore della sofferenza delle persone, documentando con rigore scientifico, fotografie e testimonianze ciò che la società tendeva a ignorare o ridurre a superstizione. Mostrò che le "tarantate" non erano eccentriche o immaginarie: erano donne che esprimevano un dolore reale, che parlava al corpo e all'anima allo stesso tempo. De Martino insegnò che ciò che appare inspiegabile o marginale può invece rivelare verità nascoste sull’essere umano e che l'ascolto attento e rispettoso di queste esperienze è un atto di umanità e conoscenza. La sua ricerca storiografica andava oltre la curiosità: apriva agli occhi di tutti il mondo magico e complesso del Sud, fatto di dolore, ritualità e resilienza. Questo libro fa lo stesso, ma per un mondo molto più intimo: quello della donna che soffre di vulvodinia. Una condizione che, come il tarantismo, esiste davvero ma fatica a essere riconosciuta. Dolore cronico, invisibile agli occhi altrui, spesso minimizzato o liquidato con frasi che feriscono: «È tutto nella sua testa, si faccia seguire da uno psicologo». Frasi come queste non si dimenticano. Proprio come le "tarantate", le donne con vulvodinia vivono un'esperienza corporea e psichica che la società tende a non vedere, che resta nascosta e incompresa, e che richiede coraggio per essere raccontata. Qui, una donna racconta la propria esperienza: non è un medico, ma parla con coraggio della propria vulva; tra medici scettici, terapie fallite, solitudine e rinascita, costruisce parola dopo parola un ponte tra sofferenza e speranza. Una testimonianza che è anche un atto di denuncia e consapevolezza, un racconto che tocca il corpo ma anche l'anima. Una voce che rompe il silenzio.

Dettagli

15 dicembre 2025
120 p., Brossura
9788832986716
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it