La taverna delle stelle (DVD) di Frank Borzage - DVD
La taverna delle stelle (DVD) di Frank Borzage - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La taverna delle stelle (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Ann'40, nel bel mezzo della seconda Guerra Mondiale. Militari in libera uscita si recano nel tempo libero alla Taverna delle stelle, dove famose star di cinema e teatro si alternano per offrire uno spettacolo d'intrattenimento ai soldati. Qui il giovane Dakota incontra Eileen e insieme si godono i numeri degli attori, che favoriscono lo sbocciare del loro amore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Muscara Shop
Muscara Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1943
DVD
8032979683160

Informazioni aggiuntive

  • Griffe, 2020
  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Frank Borzage

Frank Borzage

1894, Salt Lake City, Utah

Regista statunitense. È considerato da molti, con qualche esagerazione, uno dei maggiori registi degli anni '30. In effetti solo il toccante erotismo di Il fiume (1929) e la grazia sognante, ma non evasiva, di Vicino alle stelle (1933) giustificano la sua fama di narratore preciso e delicato, capace di situare le sue storie di amori precari in un esatto contesto sociale. Notevoli anche le scene a due di Addio alle armi (1932). Per la regia di Settimo cielo (1927) ottiene il primo premio Oscar della storia del cinema.

Foto di Paul Muni

Paul Muni

1895, Lemerg, oggi Lwow, Polonia

"Nome d'arte di Meshilem Meier Weisenfreund, attore statunitense di origine polacca. Figlio di attori israeliti emigrati nel 1903 negli Stati Uniti, nel 1918 inizia a recitare nel Teatro Yiddish di New York, passando al repertorio in lingua inglese nel 1926. Nel cinema dal 1929, si impone dapprima come gangster o comunque come «cattivo ragazzo» (Scarface di H. Hawks; Io sono un evaso di M. LeRoy, entrambi del 1932), poi in alcune magistrali e fortunatissime caratterizzazioni di personaggi storici (La vita del dottor Pasteur, 1936, premio Oscar; Emilio Zola, 1937; Il conquistatore del Messico, 1939, tutti di W. Dieterle). Nel dopoguerra riprende l'attività teatrale (memorabile una sua Morte di un commesso viaggiatore di A. Miller), apparendo di rado in qualche film secondario."

Foto di Merle Oberon

Merle Oberon

1911, Bombay

Nome d'arte di Estelle M. O'Brien, attrice inglese. Nasce a Bombay a causa degli spostamenti del padre ufficiale e studia a Calcutta, dove inizia a recitare in una compagnia teatrale. Tornata in Gran Bretagna, studia danza e debutta sul grande schermo nel 1931 con Service for Ladies (Servizio per signore) diretto dal regista e futuro produttore di successo A. Korda, che sposerà poco dopo. Il matrimonio le apre le porte di set prestigiosi fino a Hollywood, dandole la possibilità di dimostrare una buona adesione a ruoli soprattutto romantici, tormentati e passionali. Le sue migliori interpretazioni sono in Le sei mogli di Enrico VIII (1933), sempre di Korda, e in La voce nella tempesta (1939) di W. Wyler dal romanzo di E. Brontë. Dalla fine degli anni '50 interrompe la sua...

Foto di Mary Pickford

Mary Pickford

1893, Toronto, Ontario

"Nome d'arte di Gladys M. Smith, attrice e produttrice statunitense. Dopo un precocissimo esordio sui palcoscenici di Toronto, a sedici anni entra nel cinema scritturata da D.W. Griffith, che la dirige in vari film, tra cui il fortunatissimo The New York Hat (1912). Soprannominata «Mary Blondielocks» (Mary riccioli biondi) o anche «Little Mary», in una serie di film di successo interpretati tra il 1913 e il 1918 (Una povera bimba troppo ricca di M. Tourneur; Principessina e Stella Maris di M. Neilan) crea un tipo di «fatina» popolare, fatto di semplicità e di tenero fascino, che domina il cinema americano nel decennio 1915-25. Fidanzata d'America per antonomasia, sa sfruttare intelligentemente il suo mito sia in film da lei prodotti, sia nelle più disparate imprese commerciali (libri, radio,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it