I teatri di Artaud. Crudeltà, corpo-mente
La parabola artistica di Artaud (1896-1948) segna indiscutibilmente la storia e l'evoluzione del teatro del Novecento. «Attore inaffidabile e regista più ricco di idee che della capacità di realizzarle», Artaud è riuscito a incarnare nella propria persona estremi e paradossi, perpetrando un'esperienza teatrale a tutto tondo, mosso dal convincimento per cui l'arte, e il teatro in particolare, non sia mera imitazione della natura, ma un «mezzo per rifare la vita». Il volume approfondisce la visione artistica del grande autore francese, analizzandone tutte le principali declinazioni in ambito teatrale (dal rapporto con l'Oriente al particolare confronto con il teatro di Stanislavskij), e costituisce non solo un esauriente ritratto dell'artista, ma anche un fondamentale studio del teatro del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it