Teatro dell'arte, Commedia dell'arte, Opera in musica
Questo studio analizza i rapporti fra Commedia dell'arte e Opera in musica nel corso del Cinquecento e del Seicento, anche sulla base di un nuovo e attento esame dei documenti. Esso consta di tre contributi. Nel primo si cerca di porre su basi nuove il confronto tra l'Opera in musica e l'attività delle compagnie comiche professionistiche. Nel secondo è tratteggiata la figura di uno dei rarissimi casi, forse l'unico nel corso del XVII secolo, di musico che ha svolto anche il mestiere di comico, partecipando a pieno titolo a entrambe le sfere professionali. Il terzo tratta del nobile bolognese Cornelio Malvasia, come caso rappresentativo di quelle personalità appartenenti all'aristocrazia che si costituirono come punti di riferimento per l'attività dei comici, per la circolazione delle compagnie operistiche e per la nascita dei primi teatri specializzati nelle rappresentazioni musicali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it