Il teatro delle vere passioni. Le meraviglie dell'arte scenica tra Settecento e Ottocento - Carmelo Alberti - copertina
Il teatro delle vere passioni. Le meraviglie dell'arte scenica tra Settecento e Ottocento - Carmelo Alberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il teatro delle vere passioni. Le meraviglie dell'arte scenica tra Settecento e Ottocento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume riunisce saggi che riguardano la cultura teatrale veneziana, italiana e europea tra Sette e Ottocento. È una fase storica densa di suggestioni e di mutamenti nella concezione del mondo, è un’età innovativa per artefici e intellettuali che affidano al linguaggio delle arti il compito di rimodulare il senso dell’esistenza, a partire dall’analisi sui sentimenti. Il teatro offre a tale processo un importante contributo, imponendo ai suoi mediatori questioni che investono la visione rappresentativa e, ancor più, la struttura drammaturgica. I drammi superano la ribalta e invadono le biblioteche; non solo sono messi in scena, ma acquistano anche una valenza didattica e un’utilità formativa per le giovani generazioni. Gli attori sono sollecitati a trasformare i propri ruoli sulla base delle nuove tecniche interpretative, togliendosi la maschera per enucleare un inedito campionario di caratteri. In virtù della pluralità delle esperienze è difficile stabilire uno specifico procedimento cronologico. Gli avvenimenti si susseguono spesso in vari luoghi e in tempi diversi, seppure emerga l’esigenza di definire rapporti e scambi proficui al di là della casualità. Perciò, alcune intuizioni riformistiche paiono maturare lentamente e riaffiorano nel pensiero di scrittori linguisticamente distanti tra loro. I materiali relativi al fenomeno teatrale nel suo complesso sono numerosi e frastagliati; e tanti sono i commediografi impegnati quotidianamente a elaborare spunti e vicende per i copioni che vanno consegnati alle compagnie, a beneficio di spettatori sempre più attenti e informati. Il grande sistema dello spettacolo si arricchisce di presenze e contributi che, talvolta, viaggiano in modo anomalo e fluttuante, prima di sistematizzarsi e di essere accolte nel panorama civile, inseguendo, senza mai catturare, la natura non indifferente del teatro.

Dettagli

1 gennaio 2017
190 p., Brossura
9788868970529
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail