In questi volumi sono raccolti per la prima volta i più significativi testi teatrali di Filippo Tommaso Marinetti, rappresentati tra il 1905 e il 1942: da Re Baldorid, che segnò il suo esordio, alle "sintesi incatenate", ai testi brevi, nelle formule del "teatro della sorpresa" e del "teatro sintetico", che possono a buon diritto considerarsi predecessori di tutto il teatro d'avanguardia novecentesco e dell'arte concettuale. Ma anche i radiodrammi, che testimoniano il precoce interesse del Futurismo per i nuovi mezzi di comunicazione, e una scelta di quelle "misurazioni", inventate da Marinetti, nelle quali lo scrittore veste i panni del critico teatrale, lasciandoci fulminanti osservazioni sui suoi contemporanei, da Pirandello a Claudel.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it