Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro tiene banco. Nove drammaturgie per giovani pubblici - Davide Carnevali - copertina
Il teatro tiene banco. Nove drammaturgie per giovani pubblici - Davide Carnevali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro tiene banco. Nove drammaturgie per giovani pubblici
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro tiene banco. Nove drammaturgie per giovani pubblici - Davide Carnevali - copertina

Descrizione


"Il teatro tiene banco" raccoglie nove opere teatrali di Davide Carnevali, scritte e pensate per dialogare con le nuove generazioni. Nate all’interno dell’omonimo progetto del Piccolo Teatro dedicato alle scuole, queste storie rileggono grandi classici del teatro e della letteratura – dall’Antigone ai Promessi sposi, da Omero a Pirandello – con uno sguardo al contemporaneo per stimolare riflessioni inedite. Cosa c’entra il paladino Orlando con la violenza sulle donne? Quali fili collegano Giacomo Leopardi al cambiamento climatico? Con linguaggio semplice e diretto, Carnevali affronta drammaturgicamente i temi cruciali della nostra epoca – dalla guerra alla parità di genere, dai social media all’ecologia, dalla giustizia alla ricerca della propria identità – reinterpretando alcuni tra i personaggi più noti del nostro patrimonio culturale: se infatti la sua rilettura della Batracomiomachia ci fa riflettere sui conflitti e sul peso delle parole, la vicenda di Antigone interroga l’ingerenza del patriarcato nella società e nella politica; se da un lato lo spettacolo Sei personaggi in cerca di followers indaga i pericoli dell’identità digitale, dall’altro Le smanie per la diplomatura dà voce alle ansie e alle aspirazioni dell’adolescenza. Le riscritture di Carnevali qui raccolte raccontano la capacità del teatro di farsi «ponte» tra le epoche e le generazioni. "Il teatro tiene banco" è un invito al confronto e alla scoperta: una rivelazione letteraria di quanto possa essere «attuale» il mondo che abbiamo alle spalle.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
28 marzo 2025
416 p., Brossura
9788842835554

Conosci l'autore

Davide Carnevali

Davide Carnevali

Davide Carnevali (Milano, 1981) è un autore teatrale, vincitore del Premio Hystrio alla drammaturgia nel 2018. Lavora tra Barcellona e Berlino. Nel 2008 ha scritto Variazioni sul modello di Kraepelin, tradotto in dieci lingue e rappresentato in diversi teatri, tra cui la Sala Beckett di Barcellona, il Théâtre National Populaire di Lione e nei teatri nazionali di Estonia e Romania. Tra i suoi testi teatrali, Sweet Home Europa, Ritratto di donna araba che guarda il mare (vincitore del premio Riccione 2013). In Italia i suoi lavori sono stati prodotti, tra gli altri, da ERT, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Torino, Teatro Franco Parenti. Nel 2018 Einaudi ha pubblicato Variazioni sul modello di Kraepelin.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore