Tecnica curiosa. Dall'infanzia delle macchine alle macchine inutili - Paolo Portoghesi - copertina
Tecnica curiosa. Dall'infanzia delle macchine alle macchine inutili - Paolo Portoghesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tecnica curiosa. Dall'infanzia delle macchine alle macchine inutili
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo libro raccoglie una serie di riflessioni sulle macchine e la loro storia. La civiltà macchinista, ispiratrice delle avanguardie storiche dell'inizio del XX secolo, è ormai un'etichetta obsoleta, ma i problemi dell'intelligenza meccanica, dell'automazione, della crisi ambientale connessa agli sviluppi della meccanizzazione sono all'ordine del giorno e pongono interrogativi drammatici sul futuro del nostro pianeta. Il libro invita a riflettere sul modo discreto e fantasioso in cui la macchina è entrata in scena nel mondo antico, come ampliamento e raffinamento degli arnesi del vivere quotidiano, e sulla sua graduale trasformazione da oggetto funzionale al servizio dell'uomo in forza inesauribile di trasformazione e di cambiamento, fino ad acquistare la fisionomia di essere vivente capace di riprodursi e dotato, se non di una sua volontà, di un potere sorprendente di imporre all'umanità i suoi ritmi e le sue regole. Una ciclica alternanza di illusioni e delusioni caratterizza un decennio dopo l'altro la seconda metà del secolo XX e il primo decennio del XXI. Quando l'abbandono delle campagne e la rapida crescita urbana avevano accreditato l'ipotesi di un nuovo equilibrio sociale creato dalla piena occupazione, emerge la tecnica dell'automazione che sottrae spazio al lavoro industriale e innesca un processo di crescita smisurata del terziario e la conseguente elefantiasi della burocrazia.

Dettagli

19 novembre 2014
207 p., ill. , Brossura
9788876983139

Conosci l'autore

Foto di Paolo Portoghesi

Paolo Portoghesi

1931, Roma

Architetto, critico e storico, ha svolto la propria attività parallelamente nel campo della ricerca storica e della progettazione architettonica. Professore di Storia dell'architettura prima a Milano e poi a Roma, dal 1995 ha insegnato Progettazione presso la facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università La Sapienza di Roma. Autore di alcuni saggi italiani di maggior successo e diffusione a livello internazionale, come "Roma barocca", "Borromini, architettura come linguaggio", "Dopo l'architettura moderna". Direttore di numerose riviste architettoniche. Le sue principali opere architettoniche furono la casa Baldi del 1959, la chiesa della Sacra Famiglia a Salerno, l'Accademia di Belle Arti a L'Aquila, il complesso residenziale per i lavoratori Enel a Tarquinia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it