Tecnoetica e cinematografia. Un percorso di riflessione sulle nuove tecnologie rappresentate sul grande schermo
I progressi compiuti nelle aree di ricerca tecnologica e scientifica aprono inedite possibilità di manipolazione sull'uomo, con la conseguenza di inevitabili correlati interrogativi etici. Il cinema partecipa fortemente alla formazione delle coscienze, anche per quanto concerne la tecnoetica. Pertanto, è sempre più necessario essere spettatori consapevoli, al fine di poter risalire all'aspetto rivelativo del messaggio filmico. Nel libro ci si muove proprio in quello spazio di frontiera tra scienza e fantascienza, che rischia di tramutarsi anche nello spazio labile tra etica e fantaetica, richiamando quei valori fondanti la nostra umanità che restano ineludibili e restituendo centralità all'uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it