Telefongeschichten (ungekürzt)
Telefongeschichten (ungekürzt)
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Telefongeschichten (ungekürzt)
Disponibile su APP ed eReader Kobo
7,17 €
7,17 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Das Telefon... Auch wenn es häufig Anlass für sehr zwiespältige Gefühle ist, so ist es aus unserem Alltag nicht mehr wegzudenken. Das wissen auch die Autoren dieser kurzweiligen Anthologie, denn sie haben alle ihre Erfahrungen mit diesem Wunder der Kommunikation gemacht. Walter Benjamin schreibt über das Telefon als Waffe zwischen Chef und seinen Angestellten, Joseph Roth verschafft uns Einblicke in die geheimnisvolle Welt einer Telefonzentrale und äußerst humorvoll beschreibt Franz Josef Herrmann den Kampf mit seinem Anrufbeantworter, der ein Verhältnis mit dem Anrufbeantworter seiner Verflossenen angefangen hat...

Dettagli

Tedesco
4251703581532

Conosci l'autore

Foto di Walter Benjamin

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Foto di Wolfgang Hildesheimer

Wolfgang Hildesheimer

(Amburgo 1916 - Poschiavo, Svizzera, 1991) scrittore e drammaturgo tedesco, di origine ebraica. Fu uno degli aderenti al Gruppo 47, tra i migliori esponenti del «teatro dell’assurdo» (Il trono dei draghi, Der Drachenthron, 1955 poi rielaborato sotto il nuovo titolo La conquista della principessa Turandot, Die Eroberung der Prinzessin Turandot, 1961, nt; Gli orologi, Die Uhren, 1959, nt; Mary Stuart, 1970, nt). Anche nei testi narrativi (Tynset, 1965; Masante, 1973, nt) e nei radiodrammi ha espresso in uno stile limpido e distaccato l’attuale impossibilità sia di cogliere il vero, sia di inventare vicende di fantasia capaci di concorrere con la realtà. Originale la sua biografia su Marbot (1981), personaggio del tutto fittizio, percorsa da una fine ironia nei confronti di questo genere letterario....

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni