La telefonista della casa bianca (DVD) di Frederick De Cordova - DVD
La telefonista della casa bianca (DVD) di Frederick De Cordova - DVD - 2
La telefonista della casa bianca (DVD) di Frederick De Cordova - DVD
La telefonista della casa bianca (DVD) di Frederick De Cordova - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La telefonista della casa bianca (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un giovane vuole parlare col presidente degli Stati Uniti perché il governo ha agito illegalmente nei suoi confronti. Ottenuta soddifazione sposa la bella telefonista che, credendolo un po' svitato, aveva respinto tutti i suoi tentativi di contattare l'alta personalità politica.

Dettagli

1948
DVD
8054317087515

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2020
  • Terminal Video
  • 74 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Deanna Durbin

Deanna Durbin

1921, Winnipeg, Manitoba

Nome d'arte di Edna Mae D., attrice canadese. Dotata di una voce straordinaria, all'età di quattordici anni è la star più pagata al mondo. Sotto contratto con la Universal, gira una serie di musical, tra cui Tre ragazze in gamba (1937) e Il primo bacio (1939), entrambi di H. Koster. Nel 1938 riceve un Oscar speciale, insieme a M. Rooney, «per aver portato sullo schermo lo spirito e la personificazione della giovinezza». Quando gli incassi dei suoi film cominciano a diminuire, si cimenta con scarsa convinzione in ruoli drammatici, e dopo aver interpretato La telefonista della Casa Bianca (1948) di F. De Cordova, si ritira dalle scene.

Foto di Edmond O'Brien

Edmond O'Brien

1915, New York

"Attore statunitense. Allievo di O. Welles, alterna una saltuaria attività teatrale e radiofonica a numerose interpretazioni cinematografiche, dando le prove migliori in parti di carattere (Notre Dame, 1939, di W. Dieterle; I gangsters, 1946, di R. Siodmak; La contessa scalza, 1954, di J.L. Mankiewicz, Oscar come attore non protagonista, Sette giorni a maggio, 1964, di J. Frankenheimer)."

Foto di Don Taylor

Don Taylor

1920, Freeport, Pennsylvania

"Attore e regista statunitense. Esordisce da attore nel 1943, con ruoli di qualche rilievo nel noir metropolitano (La città nuda, 1948, di J. Dassin) e nel film di guerra (Bastogne, 1949, di W. Wellman). Efficace spalla della commedia (Papà diventa nonno, 1951, di V. Minnelli) torna con decisione al dramma (Stalag 17- L'inferno dei vivi, 1953, di B. Wilder) e all'avventura (Destinazione Mongolia, 1953, di R. Wise) bellica. Passa intanto alla regia televisiva (Alfred Hitchcock presenta, 1955) restando attivo nel serial (Dottor Kildare, 1961; Cannon, 1971) e nel film (Honky Tonk, 1974; Il dono, 1979) per oltre trent'anni ed esordendo per il cinema in chiave giallo-rosa (La gang dei diamanti, 1967, che rifarà per la tv nel 1988). Robusto regista di fantascienza, tra la saga ispirata al romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail