È il tempo della televisione digitale. È tempo di nuove offerte, di nuovi fornitori di contenuti, di rinnovate modalità di consumo d'informazione e di intrattenimento. È il tempo delle molte piattaforme, della multicanalità, del televisore collegato alle console. Digitale terrestre, digitale satellitare free e a pagamento, Iptv, Dvb-h e televisione mobile, Web Tv e Net Tv, competono nella conquista e nell'occupazione del tempo dei tanti segmenti di pubblici. degli investimenti pubblicitari. dei canoni di abbonamento, in un momento di crisi economica e di sistema. Il dividendo digitale potrebbe aprire spazi per frequenze da assegnare a nuovi entranti nel comparto televisivo e non solo. Questa seconda edizione del libro fa il punto sullo stato dell'arte del passaggio al digitale, ne ripercorre le origini, analizza la normativa che lo frena e quella che potrebbe facilitarlo. Francesco Siliato (Siracusa, 1948) è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Politecnico di Milano, Facoltà del Design. Partner dello Studio Frasi, giornalista, è titolare delle rubriche MegaMedia su Il Sole 24ORE e Media & pubblicità su L'impresa. Ha collaborato con Giovanni Cesareo a Ikon, a SE-Scienza Esperienza e con Paolo Murialdi a Problemi dell'informazione. Ha diretto il mensile Electronic Mass Media Age, dirige la testata telematica Frasix - Osservatorio su media e pubblicità. Ha fatto parte dell'Assemblea plenaria del primo Comitato Nazionale Italia Digitale e del CdA della Fondazione Ugo Bordoni. Autore di alcuni libri e numerosi saggi sul sistema e sui meccanismi dei media è stato membro della Commissione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha stilato la graduatoria per l'assegnazione del 40% della capacità trasmissiva sui multiplex della piattaforma digitale terrestre.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it