Tempests after Shakespeare
Tempests After Shakespeare shows how the 'rewriting' of Shakespeare's play serves as an interpretative grid through which to read three movements - postcoloniality, postpatriarchy, and postmodernism - via the Tempest characters of Caliban, Miranda/Sycorax and Prospero, as they vie for the ownership of meaning at the end of the twentieth century. Covering texts in three languages, from four continents and in the last four decades, this study imaginatively explores the collapse of empire and the emergence of independent nation-states; the advent of feminism and other sexual liberation movements that challenged patriarchy; and the varied critiques of representation that make up the 'postmodern condition'.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno:2002
-
Rilegatura:Hardback
-
Pagine:332 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it