I tempi della mente
"La maggior parte delle poesie trae origine dallo studio e dalla pratica della psicoanalisi. Pochi versi per fissare, in tratti brevi, un concetto, un’idea o un tema psicoanalitico complesso. Nel gioco delle rime e delle assonanze mi è sembrato di cogliere, come nelle associazioni libere del discorso analitico, la scrittura dell’inconscio che conferisce all’espressione poetica un senso più aperto alla comprensione degli affetti ignoti a sé stessi, non riscontrabile negli schemi del discorso, fatto spesso di parole vuote di significazione, logorate dalla convenzionalità dell’uso. Oggi posso dire che la poesia è stata uno sbocco naturale, inconsapevolmente ricercato da chi, per scelta professionale, ha lavorato sul limitare inquietante di realtà e sogno, mito e storia, mondo interno e mondo esterno." (Dall’introduzione di Salvatore Malizia). Postfazione di Carlo Albarello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it