Ho scelto questo libro per la conoscenza dell'autrice di cui ho già letto l'enigma di Michelangelo, che ho trovato ben scritto oltre all'argomento storico che scelgo abitualmente. Inoltre ho optato per l'acquisto trovando una buona offerta d'acquisto, pur apprezzando la scrittrice, avrei atteso all'acquisto del libro fino al momento dell'eventuale promozione.
Il tempio della luce
Milano, 1447. La cattedrale di Santa Maria Nascente è ancora un cantiere in pieno fermento. Nei progetti dei signori di Milano, i Visconti, dovrà diventare il duomo più maestoso d'Europa. Ma quando Filippo Maria Visconti muore senza lasciare eredi legittimi, il Ducato rischia di precipitare nel caos, preda delle mire dei molti che aspirano a governare su quel territorio, primo fra tutti il valorosocondottiero Francesco Sforza. Ma proprio tra le navate della cattedrale, lontano da tutti gli intrighi tessuti dai pretendenti alla successione, cresce un bambino che ha nelle vene il sangue visconteo, e che potrebbe reclamare il potere per sé. Educato come un figlio dall'arcidiacono Onorio, il giovane Niccolò viene iniziato ai misteri di un'antica Confraternita che agiscenascosta sotto le fondamenta del duomo: tra rituali alchemici e trame di corte, Niccolò dovrà scegliere se percorrere la strada della Luce, o quella delle Tenebre. Un romanzo accurato e appassionante, che scava nell'animo più oscuro di una Milano antica e mai raccontata, dove le atmosfere gotiche si intrecciano con la Storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Wilma Galli 28 maggio 2018
-
Un romanzo storico che racconta, in modo incantevole e accurato, il volto di Milano in un'epoca appassionante. Uno dei migliori del genere. Ma non è un romanzo per tutti. Non è un romanzo per pigri. E' un libro che chiede al lettore di lasciarsi completamente trasportare e di farsi catturare dai personaggi ( ritratti in modo magistrale dall'autrice), senza porre inutili resistenze. E' un libro per chi vuole intraprendere un rapporto di complicità con una storia che non inganna mai il lettore, dall'inizio alla fine. Ogni singola pagina è ben calibrata e mai, anche nei momenti più fantasiosi del racconto, viene messo in discussione il perfetto equilibrio tra la parte storica e quella esoterica. Una perfetta alchimia che rende plausibile anche le situazioni più incredibili. Il libro è pieno di informazioni sul Duomo di Milano che sono difficilmente reperibili altrove. Esplora un mondo mai minimamente sfiorato da nessun altro libro. L'autrice è stata paragonata a Ken Follet, ma in realtà ha ben poco in comune con lui. Daniela Piazza ha dimostrato, con questo esordio, di essere già matura e di possedere un suo stile ben preciso e riconoscibile. Consiglierei il Tempio della luce a chiunque voglia conoscere meglio la storia di Milano e il suo cuore pulsante. Dopo averlo letto, non riuscirete più a camminare davanti alla cattedrale milanese come prima. La osserverete con occhi diversi e con la sensazione di essere avvolti da un antico e luminoso mistero. Il finale, poi, è un inno all'amore e alla libertà .
-
PAOLO MASSARENTI 29 luglio 2014
La quarta di copertina afferma che si tratta di “un romanzo accurato e appassionante…”; sicuramente è accurato, ma non appassionante anzi, spesso mi ha annoiato. Mi ero avvicinato a questo libro, per poi acquistarlo mesi dopo, influenzato dal fatto che la storia si svolgeva a Milano, cosa questa che ho apprezzato ad esempio nei libri di Valeria Montaldi; anche il periodo storico rientrava fra i miei preferiti ed a suo tempo avevo trovato i romanzi di Van der Noot fra i migliori del genere. Questa mia precisazione per far capire che sono avvezzo alla lettura di romanzi storici tipici del periodo. Mia moglie lo ha letto per prima e spesso si lamentava del fatto che fosse noioso e faticoso da leggere e mi ha sorpreso quando lo ha finito prima del previsto, se non fosse che ha confessato di essere saltata a piè pari alla fine, perchè non lo reggeva. Abbiamo un approccio diverso alla lettura ed anche se le piacciono i romanzi storici, sono io ad avere una vera passione per la Storia, per cui ho sottovalutato il suo parere, se non fosse che dopo le prime 150 pagine, ho cominciato a sbuffare; avendo meno tempo di lei per leggere ho pensato che fosse uno di quei romanzi che si apprezzano maggiormente dedicando loro letture più lunghe, ma non è così. Non cattura se non a fasi alterne, ma le pause fra le stesse sono effettivamente noiose, ma la ragione è dovuta anche alla storia di per sè. Nella nota dell’autrice si legge che “le vicende narrate in questo romanzo sono in gran parte frutto di fantasia” e dal mio punto di vista, per l’appunto, c’è troppa fantasia, al punto di rendere poco credibile la storia di per sè; l’epilogo non salva il libro, senza contare che è troppo fumoso e non conclude realmente un bel niente. Il romanzo si chiude con una lettera a Niccolò con la quale uno dei personaggi chiarisce lo svolgersi delle battute finali, cosa questa che conferma al lettore che tutto sommato aveva ragione a non aver capito granchè della fine della storia. L’ultimo appunto, per quel che mi riguarda, è il non sapere che fine faccia il protagonista del quale abbiamo seguito tutta la vita per 500 pagine; a quel punto scrivere due righe in più non avrebbe fatto male, così, giusto per sapere come è andata a finire per lui.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows