Le Temple de la Gloire
Il tempio della Gloria è l’unica opera su libretto di Voltaire ad essere stata rappresentata nel Settecento, prima a Versailles davanti alla corte e poi all’Opéra di Parigi. Il fi losofo modifcò alquanto l’intento della commissione, che era di celebrare la vittoria militare di Luigi XV a Fontenoy (1745): trasformò il ‘Tempio della Gloria’ in quello della Felicità pubblica. L’intenzione di Voltaire era di riformare l’opera francese, riducendo le storie d’amore e dandole più spettacolo. Rameau lo assecondò in questo brillantemente e, sfruttando appieno la sua grande orchestra, compose alcune delle sue partiture più originali e belle – anche se per la ripresa parigina del 1746 dovrà reintrodurre un po’ d’intreccio amoroso e di lirismo.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it