Il tempo degli amori - Marcel Pagnol - copertina
Il tempo degli amori - Marcel Pagnol - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il tempo degli amori
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nulla più di uno sguardo gettato alla propria infanzia e alla propria adolescenza mostra quante cose può essere un uomo, quante personalità si nascondono in lui, quante virtù e anche quante ombre, quante oscurità che poi nella vita adulta si possono rigettare con sdegno o abbracciare con convinzione. È strano come si possa essere legati nell'infanzia al castello della propria madre, all'universo degli affetti della propria famiglia, e credere che non esista null'altro. E poi scoprire, quando si è più grandi, che l'unica figura che conta è il proprio padre, colui che incarna la forza in grado di guidarci nel mondo. E, infine, quando si è adolescenti, nella stagione dei primi amori e dei primi turbamenti, ritenere che l'eroe, il modello della nostra vita sia il compagno di banco che sa tutto delle funzioni riproduttive e in dieci minuti è in grado, come il giovane Mérinos in questo romanzo, di chiarire le modalità della nascita di ogni essere umano senza minimamente arrossire, ma anzi strizzando l'occhio e ridacchiando. Romanzo rimasto incompiuto, e ritrovato tra le carte di Pagnol dopo la sua morte, "Il tempo degli amori" è una tenera, irresistibile incursione nei territori malfermi e turbolenti dell'adolescenza maschile dove, nella gara per la conquista del cuore delle ragazzine, conta soltanto l'amico smaliziato.

Dettagli

1 gennaio 2006
269 p., Brossura
9788854500167

Conosci l'autore

Foto di Marcel Pagnol

Marcel Pagnol

(Aubagne, Marseille, 1895 - Parigi 1974) commediografo francese. Esordì nel 1925 con la commedia antimilitaristica Mercanti di gloria (Les marchands de la gloire); colse il successo con Topaze (1928), ironica commedia sui politicanti e gli uomini di affari del tempo, e con la trilogia marsigliese Marius (1929), Fanny (1931) e César (1931), ricca di notazioni popolaresche. Nelle sue commedie gli schemi naturalistici si stemperano nel gusto della caricatura bonaria e della effusione sentimentale. Dal 1931 si dedicò principalmente al cinema, adattando i testi di numerosi film. Fu anche autore di libri autobiografici: La gloria di mio padre (La gloire de mon père, 1958); Il castello di mia madre (Le château de ma mère, 1958); Il tempo degli amori (Le temps des amours, postumo, 1977). Accademico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail