Una riflessione, attraverso storie di vita differenti, sul significato del tempo. Saper rallentare, seguire se stessi e far nostro ciò che ci arricchisce. Lettura molto piacevole e scorrevole
Il tempo del bosco
«Una ragazza mi ferma nel cortile dell'università, mi parla della sua ansia, della paura di non essere all'altezza delle aspettative, piange silenziosamente e mi chiede come si può scegliere la strada.» Inizia da questa domanda il viaggio di Mario Calabresi in giro per l'Italia, alla ricerca delle storie di chi, attraverso la propria vita ordinaria e straordinaria, è stato capace di trovare una via nelle incertezze. Tra questi incontri ci sono un ingegnere che raccoglie i suoni più antichi della natura per trasmetterli alle generazioni future, una poetessa che impara dal silenzio ad ascoltare il visibile e l'invisibile, un professore di filosofia che insegna a vedere i limiti come occasioni, e un centenario che per tutta la vita si è preso cura di un bosco e ne ha ereditato il tempo. È un percorso lento, di ascolto, alla ricerca di un luogo in cui l'attimo presente non sia fine a se stesso ma si mescoli con il passato e ci parli di futuro, e di un'età in cui «essere grati è il primo passo per godere di ciò che è, e per averne cura». Una testimonianza preziosa, che ci fa riflettere su quanto abbiamo ancora bisogno di recuperare l'attenzione, il senso di un istante in cui esistono attesa e noia, e tornare a rimettere al centro delle nostre giornate le cose importanti e non quelle urgenti. Calabresi colleziona frammenti di vita, silenzi e gesti inattesi per rispondere a una giovane donna di cui non conosciamo il nome, ma della quale condividiamo i dubbi, che forse sono quelli di tutti noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberta 08 marzo 2025educativo
-
elicara 02 febbraio 2025Leggerlo fa bene all'anima
Assidua frequentatrice del sito Altrestorie, non potevo perdermi questo libro. Al suo interno ho trovato alcune storie che avevo già letto sul sito, però approfondite, e ne ho scoperte delle altre, fino a entrare, negli ultimi capitoli, a Sasso Fratino, con tutto quello che ci sta intorno. Non mi vergogno a dirlo, sull'ultimo capitolo ho versato parecchie lacrime ma non bisogna preoccuparsi, non è un libro melenso o stucchevole, sono solo io che quando si parla di genitori sono facile al pianto. C'è poco da dire - in realtà ne parlerei per ore - è un libro bello, fatto di storie belle e di persone che Mario Calabresi sa raccontare come pochi altri. Calabresi ha un dono, e lo sa usare bene. Parla con le persone e le racconta, e io adoro leggere tutte le sue...altre storie. Non perdetevelo!
-
ciofireads 11 gennaio 2025Spettacolare
Un libro che mi ha toccata profondamente. Consigliatissimo a chiunque senta il bisogno di prendere fiato, rallentare e riscoprire la propria connessione col mondo naturale.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows