Il tempo della storia. Le tesi «Sul concetto di storia» di Walter Benjamin - Dario Gentili - copertina
Il tempo della storia. Le tesi «Sul concetto di storia» di Walter Benjamin - Dario Gentili - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Il tempo della storia. Le tesi «Sul concetto di storia» di Walter Benjamin
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra filosofia ebraica e filosofia marxista, questo libro cerca di delineare un concetto di storia che sia anche una concezione della politica, che l’epoca di Benjamin non è stata in grado di rendere attuale e che ancora oggi conserva intatta la sua potenza.

Le tesi Sul concetto di storia sono l’ultimo scritto di Walter Benjamin, una sorta di testamento che ha voluto gli sopravvivesse; una ultima ratio che potesse varcare i confini della sua epoca che precipitava nella Seconda guerra mondiale, quei confini di Portbou presso cui ha trovato la morte nel 1940. Questo libro vuole essere sia un commento delle Tesi, dispiegandone la concentrazione aforistica nello spazio del complesso e articolato percorso di pensiero di Benjamin, sia una interpretazione, che ricostruisca lo sfondo politico e filosofico entro cui le Tesi si stagliano. Per ricostruirne la vicenda filosofica, Il tempo della storia rilegge a ritroso l’intera opera benjaminiana, confrontandola con i classici della filosofia moderna tedesca, Kant ed Hegel soprattutto; con i pensatori del culmine e del tramonto della modernità, Marx e Nietzsche; e con quei pensatori – non soltanto i “canonici” Scholem e Adorno, ma anche Lukács, Schmitt e Bloch – con i quali Benjamin ha condiviso l’epoca più consapevole di questo tramonto, gli anni Venti e Trenta del Novecento.

Dettagli

Libro universitario
246 p., Brossura
9788822904065

Conosci l'autore

Foto di Dario Gentili

Dario Gentili

Dario Gentili è docente di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre. Tra i titoli pubblicati si ricordano Il tempo della storia. Le tesi “sul concetto di storia” di Walter Benjamin (Guida, 2002), Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida (Quodlibet, 2009), Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica (il Mulino, 2012), La crisi del politico (Guida, 2015) e Crisi come arte di governo (Quodlibet, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail