Le tematiche centrali del libro sono l'afasia e la memoria. Malgrado si tratti di argomenti importanti e talvolta tabù, lo stile narrativo non convince. Proverò a dare una seconda possibilità alla scrittrice.
Il tempo di Blanca
Blanca, madre e moglie appagata, conduce un'esistenza ovattata e fuori della realtà nella Santiago del Cile del dopo dittatura. All'improvviso alcuni eventi dirompenti vengono a sconvolgere la linearità della sua vita: l'incontro con persone di un diverso ceto sociale, l'amore per un ex perseguitato politico, la scoperta dell'ipocrisia e della vacuità del mondo cui appartiene. Un terremoto esistenziale, un bivio obbligato: è il momento delle scelte. Blanca vorrebbe gridare, vorrebbe dirlo che non ci sta più, ma un'improvvisa, quasi metaforica malattia la rende incapace di comunicare. Perde la parola proprio quando una nuova coscienza del mondo le chiede di parlare. La prigione del silenzio diventa tuttavia la premessa di una rinascita, di un'altra storia, di un'altra verità. Dopo un primo istante di smarrimento e disperazione, Blanca sceglie la vita e inventa un nuovo linguaggio, quello degli occhi, con i quali racconta la propria storia, i ricordi, i sentimenti e i rimpianti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Veronica 26 dicembre 2022Tematica importante ma lo stile non convince
-
L'anno scorso lessi un altro libro della Serrano, il mio primo approccio con l'autrice, e fu amore a prima lettura. Trovai ne "L'albergo delle donne tristi" un romanzo in cui ritrovare tutta me stessa per la capacità della Serrano di entrare fino in fondo all'animo femminile catturandone ogni piccola sfumatura. Da quel momento cominciai ad acquistare i suoi libri ma non decidendomi mai a leggerne un secondo perché terrorizzata all'idea che potesse deludermi, che quello era stato solo un caso fortuito e non una rivelazione. Ebbene, la mia paura era totalmente infondata perché ho trovato in questo romanzo tutto ciò di cui mi ero innamorata nel precedente. Blanca è una donna quarantenne che viene colpita da una malattia, un'ischemia cerebrale che la rende afasica. L'afasia non ti rende muta, sorda, non compromette le tue corde vocali. L'afasia compromette la tua capacità di espressione. Riesci a sentire e capire ciò che gli altri ti dicono, nella tua mente hai una risposta pronta ma, semplicemente, le parole sfuggono, non sai esprimerti. Il rifugio di Blanca dalla solitudine erano i libri, ma adesso sono solo oggetti pieni di simboli che una volta erano lettere e che adesso non hanno un significato. Il suo unico modo di comunicare sono gli occhi, ma presto Blanca capisce come sia superfluo tentare di farsi capire perché è stanca di essere circondata da persona che la compatiscono, le parlano come fosse una bambina o, ancor peggio, la ignorano come se fosse un vegetale. Per questa ragione Blanca trascorre le sue giornate cercando di far ordine in casa e nella sua mente e si rifiuga nei ricordi, tramite i quali scopriamo un passato fatto di rimpianti, passioni, tristezze e convenzioni. Riviviamo la vita di Blanca attraverso essa stessa ed è un profondo viaggio introspettivo verso la conoscenza del suo essere donna. "Il tempo di Blanca" è un romanzo perfetto, che sa miscelare le emozioni ad aspetti più "tecnici" come i dettagli sulla malattia (e devo anche ammettere che ho ritrovato, senza volerlo, uno degli argomenti che più mi ha affascinato durante il mio percorso di studi). La Serrano ha la grandiosa capacità di sondare l'animo femminile a tutto tondo, permettendo ad ogni donna che legge i suoi romanzi di identificarsi nelle protagoniste. Come pensai anche per "L'albergo delle donne tristi", questi libri non sono "romanzi rosa", adatti solo alle donne, ma sono letture perfette anche per gli uomini, perché possano sviluppare quella maggiore sensibilità, perché possano capire meglio la mente femminile. Inoltre la Serrano inquadra le sue storie in un contesto politico interessante (siamo nel Cile dei desaparecidos) e le descrizioni dei luoghi sono sempre deliziose. Insomma, una lettura che consiglio a tutti e, in generale, un'autrice che deve essere scoperta e letta.
-
LAURA ZIZZO 28 novembre 2016
La voce di una donna. L’eco della sua memoria. Che racconta l’amore, la malattia, la vacuità del mondo che la circonda, la confusione e le scelte del destino. L’impossibilità di non poter comunicare contrapposta alla voglia frenetica di relazionarsi con gli altri. L’immobilità e il kaos. Le urla ed il silenzio. Il vuoto e la pienezza della realizzazione. Due vite (uguali e diverse) di una stessa persona legate da un filo sottilissimo che unisce il passato al presente. Tutto sotto il cielo di Santiago. Quello del Cile dei “desaparecidos”, il Cile del “mate”, il Cile del dopo dittatura. Tre luoghi. Tre verità. Tre istanti esistenziali. La città - Il mare - La campagna. E una sola dimensione. Quella di donna. Di quelle che invocano il nome di Dio. Di quelle che non alzano la voce. E che non si sporcano mai le mani. «... mia nonna mi disse che se mai fossi stata colpita dalla sordità o dal mutismo non mi sarei dovuta preoccupare perchè l’unica, totale mutilazione era la cecità. Dovevo prendermi cura dei miei occhi. Solo con quelli avrei potuto leggere. Solo quelli mi avrebbero salvato dalla solitudine... »
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows