Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana - Paul Ginsborg - copertina
Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana - Paul Ginsborg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'individuale, il locale e il globale sono inestricabilmente intrecciati, ma non sempre si è portati a stabilire connessioni tra le proprie vite individuali e i poteri più estesi che le configurano. Così passività e indifferenza contribuiscono ad alimentare lo sgomento collettivo che regna nel mondo. In un libro che mescola l'attualità, l'analisi della società e la storia, Paul Ginsborg disegna il tracciato di una politica al futuro: che sappia scoprire e reinventare ideali riconoscendo gli stretti legami che intercorrono tra i valori universali e i comportamenti quotidiani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
6 settembre 2005
XX-254 p., Brossura
9788806179069

Valutazioni e recensioni

  • Considerazioni troppo vere, ecco cosa contiene questo libro. Tutto ciò che in parte facciamo o come ragioniamo come ad esempio al mattino appena alzati organizzarci minuto per minuto la giornata e arrivare a fine giornata che ci sembra di non aver concluso nulla e che il tempo sia sfuggito via; il tempo non basta mai. Non illumina su chissà quale soluzione, non dà rimedi per questo tempo che sfugge da solo o per altre tematiche molto attuali trattate ma ritengo che sia un libro indispensabile.

Conosci l'autore

Foto di Paul Ginsborg

Paul Ginsborg

1945, Londra

Storico inglese, naturalizzato italiano, Paul Ginsborg è stato tra i più noti studiosi contemporanei della Storia d'Italia.Fellow del Churchill College di Cambridge, nella cui Università ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche. In Italia ha avuto incarichi di insegnamento alle Università degli Studi di Siena e Torino. Dal 1992 ha insegnato Storia dell’Europa contemporanea nella Facoltà di Lettere di Firenze.Ha pubblicato, tra lgi altri, Storia d'Italia 1943-1996 (1998), Berlusconi (2003), Il tempo di cambiare (2004), La democrazia che non c'è (2006) e Salviamo l'Italia (2010).Foto dell'autore © Profile Books

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it