Appena ho aperto l'indice di questo libro qualcosa mi ha colpito, un particolare sottocapitolo: Don Matteo vs Dexter Morgan. Sono due protagonisti di due show televisivi, uno italiano sul genere fiction a sfondo giallo umoristico, l'altra una serie tv made in USA, dai toni thriller alleggeriti da un contesto non oscuro. È possibile mettere in relazione un prodotto nostrano che quasi non esce dal paese di creazione con un cult americano dal successo indiscusso? La questione presentata dal volume non è l'impossibile comparazione, ma l'osservazione della crescita del fenomeno fiction in Italia e all'estero, cercando di capire cosa differenzia lo "sceneggiato" che ancora oggi vediamo sui nostri schermi, dalle più moderne produzioni estere che sembrano aver portato qualità cinematografica ad un prodotto, quello televisivo, mai inquadrato nella sua funzione di teatro moderno o media d'intrattenimento fugace. A priori non è possibile dare giudizi, infatti è determinante lo studio sui fa, i seguaci dei programmi televisivi, che con le loro spontanee reazioni riescono a pilotare lo studio. Davvero un volume magistrale, che un appassionato non può lasciar indietro. Un occhio sulla nostra cultura televisiva a cui non è stato ancora dato il giusto rilievo.
Tempo di fiction. Il racconto televisivo in divenire
Nella varietà delle formule, dei generi e delle estetiche in cui si rende disponibile alla fruizione dei pubblici - dallo sceneggiato degli anni cinquanta alle web-series degli anni duemila - il racconto televisivo continua a intrigare, appassionare, a far vibrare corde emotive. È sempre tempo di fiction. Il segreto di questa continuità è nella capacità metamorfica delle forme narrative, nella plastica mutevolezza con cui linguaggi e immaginari seriali si rimodellano interagendo con le tendenze di cambiamento proprie di ogni fase evolutiva della televisione e del più vasto ambiente mediale. Oggi, nel tempo della convergenza digitale, trasformazioni significative attraversano il campo della fiction tv, aprendo la strada a nuove forme di creatività e nuove modalità di offerta e di consumo. I saggi contenuti nel volume si propongono di cogliere e di restituire analiticamente, riflessivamente, questa doppia articolazione del racconto televisivo: sempre presente e sempre in divenire.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Grazia Quercia 11 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it