Tempo e informazione. Grandi crisi dalla fuga a Pescara al divieto del dissenso
La gestione delle crisi è questione di veloce riconoscimento dei segnali prodromici (non mancano mai). Se, una volta compresa l'imminenza dell'evento, questo non è più prevenibile, occorre azione immediata, gestione competente, coraggio e veloce reazione. Il raggiungimento di un risultato etico deve essere l'obiettivo fondamentale della gestione. "Tempo e informazione" esamina la dimensione tempo in relazione all'evento in diciassette episodi, storici e attuali, nei quali un intervento in prevenzione, o una immediata risposta, avrebbero potuto o evitame l'occorrenza o mitigarne gli effetti. Un buon gestore sa che la risposta non si misura in base al tempo astronomico, il tempo è quello dell'evento, un minuto equivale a un'ora, un'ora all'eternità. I comandanti militari conoscono da sempre questa regola, sul campo non si può attendere e studiare la situazione, pochi istanti di esitazione decidono sulla vittoria o la sconfitta. La decisione è oggi semplificata dalla disponibilità in tempo reale di ampia informazione ma la gestione delle crisi è diventata più difficile dal grande numero di crisi che si verificano come conseguenza dell'innovazione e delle tecnologie avanzate. Occorre non farsi illusioni. Ci sono crisi che richiedono che i gestori mettano il loro impegno per fare sì che le crisi si verifichino: è il caso delle crisi delle guerre, non si vogliono prevenire o evitare, si vuole che si verifichino, con tutto il loro potenziale distruttivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it