Il tempo nel processo sull'atto ai tempi del processo sul rapporto. Questioni e tendenze del processo amministrativo tra Italia, Francia e Germania. Vol. 1: Decorrenza del termine di impugnazione e ruolo della motivazione dell'atto amministrativo
Il giudizio “sull’atto” rappresenta il punto di osservazione privilegiato degli snodi di convergenza tra ordinamenti processuali amministrativi a livello europeo. Il processo diretto a verificare il corretto esercizio dell’azione pubblica espressa in atto di autorità riproduce, infatti, sul fronte della giurisdizione, quella stessa specialità che rappresenta, sul piano sostanziale, l’essenza della relazione con il pubblico potere. Muovendo dalla constatazione che proprio attorno al processo “sull’atto”, pur proiettato nel quadro concettuale del processo “sul rapporto”, ruotano le questioni applicative di maggiore rilievo che impegnano gli interpreti e le massime giurisdizioni nazionali – richiedendo, sovente, l’intervento delle magistrature europee – lo studio si propone di affrontarle nel confronto con due tradizioni giuridiche caratterizzate dal porsi agli antipodi nel relativo rapporto con l’atto amministrativo: quella francese e quella tedesca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it