Tempo (quasi) scaduto. Come l'industria delle armi sta portando l'umanità all'autodistruzione - Massimo Rubboli - copertina
Tempo (quasi) scaduto. Come l'industria delle armi sta portando l'umanità all'autodistruzione - Massimo Rubboli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tempo (quasi) scaduto. Come l'industria delle armi sta portando l'umanità all'autodistruzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'aggressione russa all'Ucraina ha riproposto drammaticamente il problema della guerra e destabilizzato l'ordine geopolitico mondiale, mettendo in evidenza il ruolo dell'industria bellica come fornitrice di armi e fomentatrice di conflitti armati, spesso nascosto dietro retorica bellicista. L'uso di armi sempre più devastanti sta portando ad una escalation che rischia di fare esplodere un conflitto nucleare, con conseguenze catastrofiche per la razza umana e l'ecosistema globale. Esiste un'alternativa? "Il tempo è forse (quasi) scaduto. Il tempo di leggere questo libro aiuta a diventare più consapevoli della possibilità di essere artigiani di pace con le proprie scelte". Dalla prefazione di Giorgio Grimaldi Per impedire la "reciproca distruzione assicurata", è necessario superare il pregiudizio che attribuisce alla nonviolenza una scarsa capacità di incidere sulle logiche del realismo politico e attivare forme di resistenza nonviolenta; contemporaneamente, bisogna trasformare l'Unione europea da comunità di stati ad una vera e propria federazione al di sopra di nazionalismi etnici e sovranismi, capace di controllare la produzione e il commercio delle armi.

Dettagli

120 p., Brossura
9788864629735

Valutazioni e recensioni

  •  cippe

    attraverso questo libro l’autore racconta e analizza il conflitto Ucraina-Russia e spiega come la violenza sia sempre la scelta sbagliata. consigliato a tutti per prendere coscienza di cosa ci sta succedendo di fianco a casa e di cosa ci potrebbe succedere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it