Il tenero momento - CD Audio di Christoph Willibald Gluck,Wolfgang Amadeus Mozart,Susan Graham,Orchestra of the Age of Enlightenment,Harry Bicket
Il tenero momento - CD Audio di Christoph Willibald Gluck,Wolfgang Amadeus Mozart,Susan Graham,Orchestra of the Age of Enlightenment,Harry Bicket
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tenero momento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1
27 marzo 2006
0685738576821

Conosci l'autore

Foto di Christoph Willibald Gluck

Christoph Willibald Gluck

1714, Erasbach, Alto Palatinato

Compositore tedesco.Le vicende biografiche. Nulla si sa dei suoi primi studi musicali, avversati in famiglia (era figlio di una guardia forestale). Iscrittosi all'università di Praga nel 1731 (facoltà di logica), fu poi al servizio (come «musico di camera») del principe G. Lobkowitz a Vienna; nel 1737 conobbe il principe A.M. Melzi, dal quale fu condotto a Milano, dove studiò con G.B. Sammartini ed esordì come operista nel 1741. Soggiornò poi a Londra (1745-46) avendo contatti con Händel; stabilitosi infine a Vienna (1752), maturò, sotto la spinta di collaboratori italiani (il conte G. Durazzo, direttore generale degli spettacoli di corte, il librettista R. de' Calzabigi, il coreografo e ballerino G. Angiolini), il suo progetto di riforma del melodramma, iniziato con l'Orfeo ed Euridice (1762)...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Paride ed Elena : Oh, del mio dolce ardor (Paride)
Play Pausa
2 Le nozze di Figaro : Non so piu cosa son, cosa faccio (Cherubino)
Play Pausa
3 La clemenza di Tito : Parto, ma tu, ben mio (Sesto)
Play Pausa
4 Iphigénie en Tauride : Non, je n'espère plus...O toi qui prolongeas mes jours (Iphigénie)
Play Pausa
5 Iphigénie en Tauride : O malheureuse Iphigénie
Play Pausa
6 Iphigénie en Tauride : Non cet affreux devoir...Je t'implore et je tremble (Iphigénie)
Play Pausa
7 Le nozze di Figaro : Voi che sapete (Cherubino)
Play Pausa
8 La clemenza di Tito : Deh, per questo instante solo (Sesto)
Play Pausa
9 Orphée et Eurydice : Qu'entends-je? Qu'a-t-il dit?...Amour, viens rendre à mon âme (Orphée)
Play Pausa
10 Idomeneo : Non ho colpa (Idomeneo)
Play Pausa
11 Orphée et Eurydice : J'ai perdu mon Eurydice (Orphée)
Play Pausa
12 Lucio Silla : Dunque sperar poss'io... Il tenero momento (Cecilio)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it