Questo è uno di quei libri che parlano di tennis, scritti da uno che il tennis l’ha praticato tutta la vita. David Foster Wallace, infatti, prima di diventare uno dei più grandi innovatori della letteratura americana contemporanea, si è a lungo dedicato al tennis, anche in modo catartico, applicando la sua inclinazione alla matematica e alla geometria, pure per calcolare la velocità della palla in linea d’aria. Questo libro, Il tennis come esperienza religiosa, è in realtà un volumetto che racchiude due articoli scritti a distanza di quasi dieci anni l'uno dall'altro. Il primo racconta di una storica edizione degli US Open (Democrazia e commercio agli US Open), mentre il secondo (Federer come esperienza religiosa) tratta in maniera estatica, quasi filosofica, lo stile di gioco di uno dei più grandi talenti di sempre, Roger Federer . E’ un libro sul tennis in cui ritroviamo lo scontro omerico tra il talento e la forza bruta, tra la bellezza di una volée perfetta e gli interessi economici che ruotano intorno a ogni sport. Democrazia e commercio agli US Open è la descrizione del più importante Slam d’America. È una sorta di celebrazione di un singolo che si gioca fra Pete Sampras e Mark Philippoussis: “Sembra brutale, Philippoussis, spartano, uno grosso e lento che gioca di potenza da fondocampo, con una cattiveria gelida negli occhi, e a paragone Sampras appare quasi fragile, cerebrale, un poeta, saggio e triste allo stesso tempo, stanco come solo le democrazie sanno esserlo”.
Due grandi saggi, qui raccolti insieme per la prima volta, dedicati alla grande passione di David Foster Wallace: il tennis. Raccontato nella lingua immaginifica e inimitabile di un grande innovatore della letteratura americana contemporanea.
Negli anni della giovinezza e prima di diventare forse il piú grande innovatore della letteratura americana contemporanea, David Foster Wallace si è a lungo dedicato al tennis, entrando nelle classifiche regionali e sfiorando la fama che ha saputo costruirsi altrove, e con ben altri esiti. E il tennis è rimasto una delle sue grandi passioni, tradotta in pagine memorabili, da Infinite Jest a Tennis, Tv, trigonometria e tornado. Fino a questi due grandi saggi, qui raccolti insieme per la prima volta e dedicati rispettivamente a Roger Federer e a un’epica edizione degli Open, ma anche a mille altre cose: lo scontro omerico tra il talento e la forza bruta, tra la bellezza apollinea di una volée perfetta e gli interessi economici «sporchi» che ruotano intorno a ogni sport; il mistero ineguagliabile di uno sport che sembra basato su una moltiplicazione geometrica delle variabili, ma che, in fondo, si riduce al confronto di un atleta con se stesso e con i propri limiti, tra solipsismo e trascendenza. Il tutto, nella lingua immaginifica e inimitabile che i fan di David Foster Wallace hanno imparato da tempo a conoscere e amare.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Per chi ama il tennis e per chi ama Roger Federer questo è un piccolo capolavoro. Il libro si compone di due brevi scritti, uno sugli US Open e su tutto ciò che di commerciale ci ruota intorno, ed uno su Roger Federer e su ciò che David Foster Wallace chiama i " Momenti Federer ". Il titolo è assolutamente azzeccato ed il grande DFW, che ha giocato a tennis a buoni livelli e che di tennis era un grande appassionato, ci trasporta in un mondo metafisico per farci capire quanto questo sport sia soprattutto un confronto con sè stessi più che un misurarsi con un avversario. Naturalmente non manca l'ironia tipica di DFW con la quale ci descrive alcuni momenti degli US Open del 1995, le persone che affollano gli stadi e l'atmosfera che si respira in quelle fatidiche due settimane. Solo un grande della letteratura, purtroppo scomparso così presto, poteva scrivere un piccolo pamphlet sul tennis in un modo così competente ed al tempo stesso accurato ed ironico. L'amore di DFW per questo sport è poi confermato dal ruolo che il tennis assume in tutti i suoi più importanti romanzi. Una lettura piacevole e sfiziosa insomma.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it