Tensioni globali. Una lettura liberal-socialista
Con la fine della pandemia, si era diffusa la speranza che la vita potesse tornare alla normalità. E in un certo senso ciò è avvenuto. Non però come ci si attendeva: le tensioni globali rimaste sopite sotto la cenere sono tornate a riesplodere. La guerra in Ucraina e l’emergenza climatica sono l’esempio più evidente di problemi che, rimasti in sospeso, hanno fatto nuovamente irruzione in tutta la loro drammaticità. Il libro, che raccoglie gli articoli pubblicati su alcuni quotidiani, affronta in presa diretta, ma con uno sguardo che si proietta al di là dell’orizzonte immediato, le sfide che un mondo sempre più interconnesso si trova a dover affrontare. La tesi che lo guida, e che riporta entro una cornice unitaria i molti argomenti affrontati, è che la portata delle minacce che abbiamo davanti renda ormai indifferibile immaginare soluzioni globali capaci di affrontare i pericoli che incombono su tutti noi, legati a una interdipendenza imposta dal semplice fatto di convivere su un unico pianeta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it