Il tentativo conciliatorista del 1878-1879. Le riunioni romane di Casa Campello
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare i primi passi del movimento transigente, collocando la sua vicenda all'interno di quella dell'intero movimento cattolico, senza rinunciare a mettere in luce l'articolarsi degli ambienti conciliatoristi né a definire tali ambienti nella cornice storica del loro tempo. Particolare attenzione è rivolta agli avvenimenti che culminarono con il tentativo conciliatorista degli anni 1878-1879, che delle vicende del transigentismo è uno dei momenti più significativi. L'Autore documenta come sia emersa, all'alba dell'unificazione politica della Penisola, l'urgenza di assumere un ruolo più incisivo nella vita sociale e politica da parte dei cattolici, con la convinzione che solo il recupero della tradizione morale, culturale e civile del cattolicesimo avrebbe permesso una più salda e compiuta realizzazione del progresso sociale avviato con la costituzione del nuovo Stato unitario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it