Teologia africana nel suo contesto sociale
La nuova realtà della teologia africana non può essere capita se non si è attenti alla sua preistoria: la grande tradizione religiosa africana da un lato e la storia della colonizzazione e dell'attività missionaria europea dall'altro. La prima parte del libro tratta appunto in modo sintetico ed esauriente della preistoria della teologia africana. La seconda parte espone le proposte e i progetti concreti della teologia africana, in particolare nell'ambito della cristologia, dell'ecclesiologia e della vita pratica, come la spiritualità del matrimonio in Africa e i problemi connessi alla morte e all'assistenza al morente nel contesto africano. Completa il volume una puntuale bibliografia sulla teologia africana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it