Edito per la prima volta nel 1953, questo importantissimo saggio scritto dal teologo tedesco R. BULTMANN (1884-1976), ripercorre in chiave moderna per così dire, la interpretazione del Nuovo Testamento più vicina alla scienza storica. Molto rilevanti nel campo teologico, sono state le sue analisi storiche condotte sul messaggio cristiano che hanno condotto al controverso concetto di demitizzazione. Difatti anche in questo libro è molto curata la parte storica dedicata a rintracciare l'ambiente sociale del tempo di Gesù. Colpisce molto anche la scarsa considerazione dei Vangeli così detti Sinottici, quelli di Matteo, Marco, Luca, per incentrare invece la sua analisi principalmente su Paolo e Giovanni, e sui Padri apostolici. Un lettura del Nuovo Testamento perciò vicina a quella luterana. In BULTMANN però le considerazioni storico sociali cambiano totalmente la cifra della interpretazione teologica, dandole una fisionomia originalissima. Il volume si snoda partendo dalla predicazione di Gesù e la sua comunità primitiva, emblema escatologico della parola del Cristo. Il passaggio poi alla comunità ellenistica; al rapporto con il Giudaismo e all'Antico Testamento; la vicenda della Gnosi allo interno dell'ambiente cristiano; lo sviluppo dell'ordinamento ecclesiastico e la formazione della Chiesa antica. Nella parte finale le considerazioni sull'evoluzione della dottrina cristiana, e sulla condotta cristiana della vita. Il libro assume la forma di un manifesto religioso cristiano di rara intensità, che andando al di là della tradizione cattolica, orienta il discorso di fede al punto estremo della escatologia cristiana che si fa storia. ed.nes959@gmail.com
Teologia del Nuovo Testamento
Uscita (a puntate) a partire dal 1948 e pubblicata in prima edizione nel 1953, la Teologia del Nuovo Testamento costituisce l'opus magnum del Bultmann esegeta e, verosimilmente, il capolavoro degli studi biblici del Novecento. Essa unisce il rigore del testo scientifico e il páthos della scrittura militante, l'ampiezza visuale della sintesi e l'attenzione analitica al dettaglio testuale, la disposizione ordinata e oggettiva del manuale e il taglio soggettivo dell'opera personalissima. Un libro che ha ormai l'autorità di un classico, ma che non ha perso nulla in attualità. Si può tranquillamente affermare che soprattutto i capitoli centrali su Paolo e Giovanni resteranno un punto di riferimento obbligatorio per la ricerca biblica di domani. E per una fede che voglia avere con le proprie fonti un rapporto insieme critico e appassionato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:1985
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
edoardo nesti 24 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it