Teoria dei sentimenti morali
Per Smith la società non nasce dall’egoismo o dall’aspettativa di guadagno, bensì dalla simpatia, dalla benevolenza e dall’amore di sé. Passioni che consentono stabilità e coesione: il limite all’attività economica coincide con la trama più ampia della condotta sociale virtuosa. Solo questa logica consente ai moventi individualistici di dispiegare i propri effetti benefici in un orizzonte di reciprocità. Una concezione della vita e della felicità che costituisce un significativo lascito dell’illuminismo scozzese alla cultura successiva. Un breviario laico di etica, presentato qui con rigore filologico e curato da uno dei massimi esperti italiani di filosofia moderna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it