Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti - Alessandro Armando,Giovanni Durbiano - copertina
Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti - Alessandro Armando,Giovanni Durbiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti
Disponibilità immediata
37,40 €
-15% 44,00 €
37,40 € 44,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo gli anni fortunati dell'impegno dell'architettura italiana, e dopo più di tre decenni di silenzio, il libro riapre la discussione sulla teoria e propone, a partire da categorie completamente rinnovate, una riflessione sistematica sul potere del progetto. Grazie allo spostamento dell'attenzione dal soggetto (le sue buone intenzioni, insegnate all'università) all'oggetto (i prodotti progettuali, in azione nel sistema sociale che li contiene), il volume si impegna in una trattazione analitica e verificabile delle pratiche progettuali. Che cos'è un progetto architettonico? A chi e a che cosa deve il proprio potere? Quali fatti deve considerare? Quali valori può incarnare? Invece di rivolgersi alle teorie dell'architettura e alla loro implicita normatività, il libro risponde a queste domande concentrandosi sulle forme della prassi progettuale. In un confronto continuo con altri saperi - quali l'ontologia sociale, l'Actor-Network Theory, la semiologia, la sociologia della tecnica, le scienze cognitive, la geografia -la "teoria del progetto" ambisce a ricomporre un campo di competenza, altrimenti misconosciuto o ridotto ad altro: l'arte, le tecniche edilizie, la burocrazia, l'attivismo politico e sociale. Se concepita come sapere positivo, l'azione progettuale può invece essere intesa come uno specifico insieme di competenze e poteri, a cavallo fra tecnica e politica, dimensione burocratica e simbolica, previsione e narrazione.

Dettagli

Libro universitario
527 p., ill. , Brossura
9788843088195
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it