Teoria del significato e filosofia della logica
La logica studia la nozione di ragionamento corretto. La correttezza di un ragionamento dipende dal significato delle parole che vi occorrono. La filosofia della logica è dunque strettamente connessa alla riflessione sul significato. Nella prima parte di questo libro vengono esposte e discusse, sviluppando le indicazioni di Michael Dummett, le due concezioni della teoria del significato più accreditate tra i filosofi analitici: l’una, risalente a Frege, incentrata sulle condizioni di verità, l’altra, introdotta da Wittgenstein negli anni ’30 e dai matematici-filosofi intuizionisti, fondata sulle condizioni di asseribilità o verifica. La seconda parte del libro propone una concezione della teoria del significato incentrata sulla nuova nozione di “ruolo argomentativo immediato” . Tale concezione si differenzia notevolmente da quelle tradizionali, in quanto scinde la questione della comprensibilità da quella della correttezza del linguaggio. Ulteriori caratteristiche di tale approccio sono: la tesi che i linguaggi paradossali sono dotati di significato, l’ammissibilità di diverse logiche (pluralismo logico) e la critica della nozione di verità analitica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it