Teoria dell'insurrezione
Il sangue e la violenza hanno costituito, per molti, quasi naturale paradigma della grande rivoluzione, l'orizzonte di significato entro cui collocare le traiettorie giacobine e sanculotte dei suoi uomini più noti. In questa prospettiva Marat assurge ad archetipo e modello del rivoluzionario dall'animo feroce e spietato, quasi irrazionale, vendicativo. La riedizione degli scritti, tuttavia, pone un quesito sostanziale: Marat è, in fondo, esclusivamente l'uomo della dittatura, colui che invoca la necessità del triumvirato romano, che stringe sino a soffocare le libertà degli avversari, che si arrovella e sbraita, sguazzante tra i fumi e il cruor delle devastazioni rivoluzionarie? Di certo, il montagnardo lavora per la formazione di una solida opinione pubblica attraverso una stampa e una pubblicistica passionalmente a contatto con la più varia fiumana popolare. La sensazione che la Rivoluzione sia l'ennesima opportunità offerta a forze particolari per un sempre più solido accesso al potere, e dunque l'ennesima occasione in cui le folle avranno in dono esclusivamente i segni della subalternità, diviene la motivazione esistenziale che lo muove a presentarsi quale intransigente coscienza del popolo francese. La severità delle espressioni deriva dal timore della prossima illusione, da un pensiero che alle giornate insurrezionali e alle sedute assembleari nulla chiede se non il riconoscimento degli ideali e dei diritti sanciti dalla déclaration, la riscrittura di una costituzione a carattere sociale. Les malheureux, allora, dovranno difendere i diritti conquistati, armarsi e riversare l'odio millenario accumulato contro l'oppressione solo in funzione di interessi collettivi ben individuati. L'estremizzarsi della prospettiva rende immediata la rappresentazione del processo di democratizzazione in atto: per gli uomini della Rivoluzione non si sarebbe trattato d'inventare alcunché, sarebbe stato solo il tempo di compiere l'opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows