Teoria della formazione tecnologica
Scrive lo scienziato Alec Broers: "Credo che sia ormai chiara la mia convinzione che sia la tecnologia a dare forma alla nostra vita, e che la sua influenza sia determinante e destinata a crescere con il passare degli anni". Oggi non si può fare educazione tecnologica senza chiarire le questioni squisitamente teoriche che la tematica impone. Vi è, ancora assai diffusa, un'ideologia "mitica" della tecnologia, quale portatrice di progresso e benessere, proprio nella misura in cui ha uniformato le sue procedure in un unico metodo: l'empirico-induttivo, che non varia qualunque sia l'oggetto d'indagine. "La società civile, scrivono ancora gli autori sopracitati, rimane al margine delle decisioni che riguardano lo sviluppo e l'innovazione della scienza e della tecnologia. La cosa ha importanti risvolti sulla vita degli individui, che ne subiscono tutte le conseguenze. Riteniamo che l'origine di questo fenomeno stia nella considerazione acritica che la scienza rappresenti un'entità ideologicamente neutra in termini di morale come di società, in quanto, si suppone che il suo compito sia il perseguire la verità certa ed oggettiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it