Teoria e pratica dei capitali urbani. La forma temporale e monetaria della città
La forma temporale e monetaria della città è di-segnata dai valori degli immobili urbani ed è soggetta a modificazioni per effetto di processi continui di plus/minus-valutazione che sono stati particolarmente intensi negli ultimi anni. Il testo affronta lo studio di questa fase di "effervescenza" dei mercati immobiliari muovendosi su tre livelli: Il livello della teoria del capitale di matrice speculativo-finanziaria. Sono forniti i riferimenti alla teoria del capitale essenziali per comprendere le trasmutazioni di liquidità che operano la traduzione beni capitali immobiliari urbani - beni-moneta segno del valore; Il livello degli strumenti di analisi estimativa. Le analisi statistiche ed economico-estimative si configurano come alcuni degli strumenti che consentono di rappresentare in modo sintetico le caratteristiche degli immobili e dei segmenti di mercato; Il livello della verifica conoscitivo-operativa nel mercato immobiliare urbano. L'analisi dei mutamenti della forma temporale e monetaria della città è finalizzata alla rilevazione del "valore della semicentralità" ed è applicata al mercato immobiliare di alcuni quartieri della città di Palermo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 ottobre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it