Teoria e pratica della storiografia filosofica in Germania fra Sette e Ottocento
I contributi qui riuniti ruotano intorno a due visuali fra loro complementari, che si riferiscono all'"oggetto" e al "soggetto" del lavoro storico-filosofico: nella prima rientrano i saggi sull'interpretazione di autori particolarmente significativi come Nicolò Cusano, Pietro Pomponazzi, Cartesio, Kant e Hegel, mentre alla seconda vanno ricondotti i temi relativi alla storia della teoria storiografica, come la questione degli «inizi del filosofare», l'idea di una storia «filosofica» della filosofia elaborata agl'inizi del Settecento e il passaggio dalla storiografia illuministica a quella ispirata a Kant e a Hegel. Viene in tal modo ricostruito un quadro di relazioni che rende più agevole la messa a fuoco del fondamentale apporto tedesco alla moderna storiografia filosofica, nel suo vitale e non sempre tranquillo intreccio con l'indagine più propriamente filosofica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it