Teorie di genere. Femminismi e semiotica - Cristina Demaria,Aura Tiralongo - copertina
Teorie di genere. Femminismi e semiotica - Cristina Demaria,Aura Tiralongo - 2
Teorie di genere. Femminismi e semiotica - Cristina Demaria,Aura Tiralongo - 3
Teorie di genere. Femminismi e semiotica - Cristina Demaria,Aura Tiralongo - copertina
Teorie di genere. Femminismi e semiotica - Cristina Demaria,Aura Tiralongo - 2
Teorie di genere. Femminismi e semiotica - Cristina Demaria,Aura Tiralongo - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Teorie di genere. Femminismi e semiotica
Attualmente non disponibile
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Femminile e maschile: è la cultura che fa il genere, è la lingua che fa la differenza.

Ai tempi del #MeToo, di "Ni Una Menos", dei femminicidi e dei nuovi femminismi, è necessario tornare a riflettere sul genere. Non sulla cosiddetta e inesistente "gender theory", lo spauracchio che è lecito chiamare reazionario, perché reagisce alla messa in questione degli stereotipi. Bensì è necessario riflettere sul modo in cui femminile e maschile sono culturalmente costruiti, nella lingua e dalla lingua, nei e dai diversi sistemi di significazione. Il femminismo, infatti, non è solo il movimento politico e sociale che ha già determinato importanti cambiamenti sia nella nostra vita che nella legislazione del nostro paese (mentre il costume e la politica nazionale sembrano piuttosto proporre regressioni). Il femminismo non si esaurisce nemmeno nella pur necessaria critica filosofica al cosiddetto patriarcato. Il femminismo è anche un pensiero teorico profondo e variegato sui processi attraverso cui il soggetto si costituisce in quanto sessuato. Si tratta di processi innanzitutto testuali, che interpellano perciò lo specifico sguardo della semiotica. Di tali processi questo volume offre una panoramica: riconosce ai testi (di letteratura, di cinema e tv, ma anche del web e dei social network) la rilevanza e l'attenzione di cui sono degni, per individuare e affinare gli strumenti teorici e analitici più utili per indagare le rappresentazioni di genere. Una nuova introduzione, alcuni capitoli aggiuntivi e un'accurata revisione e riscrittura integrano alla prima edizione di questo testo i necessari aggiornamenti teorici, tematici e bibliografici.

Dettagli

Libro universitario
464 p., Brossura
9788830102378

Conosci l'autore

Foto di Cristina Demaria

Cristina Demaria

 È professoressa associata di Semioticapresso il dipartimento di Filosofia eComunicazione dell’Università di Bologna,dove insegna Analisi dei linguaggi televisivie Semiotica del conflitto. Oltre a numerosisaggi dedicati al genere e alle suerappresentazioni, ha anche pubblicatoIl trauma, l’archivio e il testimone(Bolonia University Press, 2012)e Semiotica e memoria (Carocci, 2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it