Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano - Rudolf Steiner - ebook
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano - Rudolf Steiner - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Rudolf Steiner si avvicinò alla teosofia nel 1899, dottrina esoterica propugnata dalla Società teosofica, fondata a New York nel 1875, secondo la quale tutte le religioni del mondo conservano soltanto residui parziali di un'unica verità divina conosciuta nelle varie epoche da un numero ristretto di grandi iniziati. Steiner contribuì alla crescita della sezione tedesca e ne fu presidente fra il 1902 e il 1912. Dal 1907 in poi le tensioni tra Steiner e la Società teosofica cominciarono a crescere in maniera costante e progressiva, fino a sfociare nel 1912 nel distacco definitivo di Steiner e la creazione dell'Antroposofia. Rudolf Steiner morì nel 1925 di malattia, secondo alcuni avvelenato. Hitler aveva attaccato pesantemente Steiner nel 1921, definendolo "agente dell'ebraismo". Rudolf Steiner (1861 – 1925) è stato un esoterista e teosofo austriaco. È stato il fondatore dell'antroposofia, dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788866613572

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

1861, Kraljevic (Croazia)

FIlosofo e pedagogista austriaco. Studia al Politecnico di Vienna e successivamente si dedica a indagini sulla storia letteraria e sulle scienze naturali. Scrive diversi studi su Goethe del quale rimane entusiasta. Alla fine dell'Ottocento fa il suo incontro con la teosofia fondata dalla signora Blavatsky, un campo dove produce opere fondamentali. Questo movimento assume in Steiner un carattere più intellettuale di quello che avesse in precedenza. Nel 1913 fonda un movimento proprio, l'antroposofia. Con questa si propone di portare l'uomo attraverso una conoscenza superiore a una superiore moralità, ma la base utopistica di tale movimento la rende presto suggestiva, illusoria e inefficace.Tra le sue opere principali si ricorda La mistica, Come si consegue la conoscenza nei mondi...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail