Teosofia. Un’introduzione alla conoscenza sovrasensibile del mondo e del destino dell’uomo
Studioso di scienze naturali e di filosofia, profondo conoscitore del pensiero tedesco da Goethe a Nietzsche e allievo di Brentano e Zimmermann, Steiner approdò alla teosofia nel 1899, divenendone presto uno dei più colti sostenitori. Questo saggio è la sintesi più lucida e raffinata del pensiero teosofico d’inizio secolo, prima delle divergenze fra Steiner e Annie Besant, allora presidente della Società Teosofica, e la fondazione dell’Antroposofia. Investigatore in prima persona del mondo sovrasensibile, fautore di pratiche che non mancò di annotare con precisione, perché il lettore potesse “investigare in prima persona”, Steiner racconta la costituzione corporea, animica, spirituale dell’essere umano, la sua vicenda nei mondi sovrasensibili e il destino che lo attende dopo la morte. L’opera è qui accompagnata da un ampio saggio introduttivo che ce ne dà una valutazione critica spassionata, a partire da un’attenta analisi dei metodi della “conoscenza sovrasensibile” invocati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it