Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» (2022). Vol. 2 - copertina
Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» (2022). Vol. 2 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» (2022). Vol. 2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


PROLUSIONE La preghiera come anima della teologia. Sul rapporto tra riflessione teologica e prassi spirituale Kurt Cardinale Koch Il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani, esamina il rapporto tra riflessione teologica e il vissuto spirituale, soprattutto la preghiera. Ricorda che la nostra domanda fondamentale non può essere «quale posto occupa la preghiera nella teologia», ma piuttosto dobbiamo interrogare «quale posto abbia e debba avere la teologia nella preghiera». ARTICOLI Suffering with Jesus in The Interior Castle: The Christological Implications of Suffering in the Seventh Morada John-Mary Winter, ocd L’articolo fa emergere come in santa Teresa d’Avila la sofferenza che permea tutti i livelli dell’esperienza umana non scompare al centro dell’anima, ma viene accompagnata da un profondo senso di pace che deriva dall’intimà unione con la sofferenza di Cristo. L’ermeneutica agapica e nuziale della notte di Thérèse di Lisieux Robert Cheaib Non la notte oscura sanjuanista, sostiene l’autore, offre la chiave ermeneutica più adatta per comprendere il senso dell’esperienza dell’oscurità di fede, vissuta da santa Teresa di Lisieux nell’ultima tappa della sua vita terrena, ma l’amore a cui la Santa stessa fa riferimento. Manoscritti ed edizioni di S. Maria Maddalena de’ Pazzi Chiara Vasciaveo La storica Chiara Vasciaveo esegue una comparazione tra fonti manoscritte ed edizioni dei Colloqui di santa Maria Maddalena de’ Pazzi. L’accurato studio del processo in cui i pensieri di questa Santa sono stati tramandati ed editi, favorisce proprio la loro comprensione. La Trinité divinisatrice dans quelques sermons de Jean Tauler Denis Chardonnens, ocd L’autore analizza l’insegnamento sull’azione divinizzatrice della Trinità nell’intimo dell’anima, presente nei sermoni di uno dei più significativi rappresentanti della mistica renana. L’uomo che porta nel fondo dell’anima l’immagine trinitaria, è chiamato a trovare il compimento della sua identità in comunione con Dio Trinità, diventando per grazia ciò che Dio è per natura. Teologia sponsale di Christoph Lebreton. Elaborazione sistematica di alcuni elementi presenti negli scritti del Martire di Tibhirine Margherita D’Aquino L’autrice analizza gli elementi di teologia sponsale presenti negli scritti di Christophe Lebreton, uno dei sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine, martirizzati nel 1996. Già da alcuni anni studiosa degli scritti di quest’affascinante figura spirituale, offre nel suo contributo uno sguardo ben fondato e allo stesso tempo innovativo sulla spiritualità vissuta in chiave sponsale.

Dettagli

Libro universitario
Periodico
224 p., ill. , Rilegato
9788872299999
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it