Non rientra nei miei interessi personali. Probabile recensione, da parte mia, inesatta
Questa storia si svolge nei dintorni della città di Polkhomri, in Afghanistan, negli anni dell'occupazione sovietica. Lo scenario è un paesaggio fisico e umano ridotto all'osso, rocce arroventate dal sole, arbusti riarsi, un ponte sopra un fiume in secca, un guardiano addormentato nella sua guardiola, un negoziante filosofo nel suo bugigattolo. I protagonisti sono un vecchio e un bambino seduti sul ciglio della strada ad aspettare un camion. Cercano un passaggio per raggiungere la miniera dove lavora Moràd, figlio del vecchio, padre del bambino. La polvere che sporca, soffoca e nasconde quest'angolo desolato del pianeta non può cancellare l'angoscia del vecchio, né far tacere gli interrogativi del bambino. Il vecchio teme che Moràd gli chieda la ragione della visita fuori programma. Teme che il bambino si metta a urlare che i russi hanno rubato i suoni del mondo e che la gente ha perso la parola e le cose non fanno più rumore. "Perché sei venuto Dastghir?" chiederà Moràd. E Dastghir dovrà raccontare la verità, se vuole essere un uomo, se vuole che Moràd continui a essere uomo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
GIANFRANCO PODELLA 01 marzo 2017
Terra e cenere è la storia dell'attesa del tempo che passa, del viaggio nonno/nipote alla ricerca del figlio/padre, e della rivelazione di una perdita, la perdita di una famiglia intera. Il libro infatti è uno sguardo lucido e tragico sull’atrocità della guerra, raccontato con lo stile asciutto ed essenziale di Atiq Rahimi. Al di la di tutto, credo sia il libro della memoria, affinché il passato serva a costruire un futuro senza perdite, senza dolore, senza guerre, senza oblio
-
GIANFRANCO PODELLA 01 marzo 2017
Terra e cenere è la storia dell'attesa del tempo che passa, del viaggio nonno/nipote alla ricerca del figlio/padre, e della rivelazione di una perdita, la perdita di una famiglia intera. Il libro infatti è uno sguardo lucido e tragico sull’atrocità della guerra, raccontato con lo stile asciutto ed essenziale di Atiq Rahimi. Al di la di tutto, credo sia il libro della memoria, affinchè il passato serva a costruire un futuro senza perdite, senza dolore, senza guerre, senza oblio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it