La terra dei figli - Gipi - copertina
La terra dei figli - Gipi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Premio Carlo Boscarato - Miglior fumetto italiano - 2017
Letteratura: Italia
La terra dei figli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La fine della civiltà è arrivata. Un padre e due figli adolescenti sono tra i pochi superstiti. La loro esistenza è ridotta a una lotta quotidiana per sopravvivere, ogni incontro è un potenziale pericolo. La sera il padre di nascosto scrive su un quaderno, i figli vorrebbero sapere cosa, ma leggere è una forma imperdonabile di debolezza. Per scoprire qualcosa del proprio passato arriverà il momento di mettersi in viaggio. In una nuova e più preziosa veste editoriale uno dei più grandi successi di Gipi, che ha ispirato il film omonimo di Claudio Cupellini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 marzo 2021
288 p., ill. , Rilegato
9788876185465

Valutazioni e recensioni

  • Noodles
    Gipi fantascientifico

    Gipi si da alla fantascienza ma al fondo ilsuo inrteesse resta sempre l'uomo e il suo cuore. Il tratto familiare dell'autore c'è. Semplice, a volte quasi "sciatto", eppure i un contesto narrativo come questo sembra l'unico possibile.

  • TSTFBA71M12F839L
    La terra dei figli

    "La terra dei figli" è un romanzo a fumetti di genere drammatico-distopico pubblicato nel 2016 dal fumettista, illustratore e regista italiano Gipi. Si tratta di una storia post apocalittica, in cui l'ideatore, attraverso il racconto e i disegni, ci descrive un prossimo futuro post catastrofe, che non è altro, poi, se non la proiezione esasperata del nostro presente. Non si conoscono i motivi che hanno portato alla fine del mondo, si affretta a precisare l'autore proprio a inizio del volume; sappiamo solo che la fine della civiltà è arrivata, ma non sappiamo il come. La società non esiste più. L'aria è satura di mosche. L'acqua è colma di cadaveri e di veleni. Ogni eventuale incontro tra i sopravvissuti della civiltà può risultare assai pericoloso. In questo desolante scenario, dalla loro baracca in riva al mare, un padre e due figli ragazzini, tra i pochi superstiti rimasti, dovranno lottare quotidianamente per la loro sopravvivenza. Ogni sera, poi, il padre annoterà qualcosa su un quaderno. I figli vorrebbero imparare a leggere, per scoprire, dal quaderno stesso, qualche cosa del passato e della loro madre. Il genitore, tuttavia, negherà sempre... Che altro dire? La storia è "selvaggia", un po' come lo è d'altronde il suo autore. Inoltre, il fulcro di essa potrebbe avere il sapore di un qualcosa di già visto. Nonostante ciò, si tratta comunque di un'opera di ampio respiro, dove Gipi - rinunciando volutamente, sin dall'inizio, a ogni colore e voce fuori campo, con l'uso solo di uno scevro bianco e nero, carico di tratteggi, in presa diretta - tenta di andare diritto al cuore di personaggi difficilmente dimenticabili, nei quali possiamo intravedere, sempre portati all'estremo, i nostri desideri, le nostre fragilità, le nostre paure e la nostra capacità di amare, marchi scelti degli esseri umani, anche in un mondo in cui la società non esiste più. Ottimo prodotto del quale se ne può consigliare sicuramente la lettura!

  • FeFr27
    Intensa

    Gipi ci narra una storia post-apocalittica in maniera cruda e diretta come lui sa fare, complice anche il suo tratto. Pochi dialoghi ma i disegni riescono a trasmettere intensamente ciò che vuole comunicarti l'autore.

Conosci l'autore

Foto di Gipi

Gipi

1963, Pisa

Gipi (Gianni Pacinotti) - fumettista, illustratore e regista italiano -, nasce a Pisa nel 1963. Nel 1994 inizia a pubblicare vignette e racconti brevi sulla rivista satirica Cuore. Le prime storie a fumetti escono sul mensile Blue. Per la casa editrice Coconino Press ha realizzato diversi libri: da Esterno Notte agli Appunti per una storia di guerra, premiato come Miglior fumetto dell'anno al Festival internazionale di Angouleme nel 2006. Tra le altre sue opere Questa è la stanza, Baci dalla provincia, S., La mia vita disegnata male, l’antologia Diario di fiume e Verticali. Gipi è anche illustratore per il quotidiano La Repubblica e collabora col settimanale Internazionale. Per la tv ha realizzato la sigla animata del programma Le invasioni barbariche condotto da Daria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore