La terra in cooperativa. Il caso Gaia
È in corso da alcuni anni una profonda trasformazione nelle relazioni economiche e sociali che riguardano il fattore terra. Al centro stanno innanzitutto i rapporti proprietari. L'esodo dalle campagne dei decenni passati, con il progressivo distacco delle successive generazioni dall'esperienza dell'agricoltura, ha segnato un allentamento del rapporto tra proprietà e gestione agricola del terreno. La rottura dei legami è anche segnata dalla perdita di competenze tecnico-agronomiche da parte della proprietà e quindi di capacità di controllo sulla qualità della gestione. Come assicurarsi che il patrimonio fondiario, frutto di grandi sacrifici delle passate generazioni nella propria famiglia, non si disperda e sia all'opposto conservato e valorizzato? L'esperienza della cooperativa GAIA è un caso di successo. Quello di una iniziativa imprenditoriale che ha saputo affermarsi vincendo un duplice pregiudizio: quello di chi reputa che la cooperazione in agricoltura possa aggregare solo il lavoro e le attività d'impresa, ma non la terra, e quello di chi, anacronisticamente, tema ancora che mettere la terra in cooperativa possa implicare il rischio di perderla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
In commercio dal:2 maggio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it