in 8, pp. 51 con 3 cartine in fine. Br. ed. Non comune saggio di Gribaudi, docente di geografia alla facolta' di Magistero di Torino, era influenzato dall'antropo-geografia di Biasutti. Gribaudi rispondeva, sul piano della ricerca scientifica, alla richiesta che in quegli anni veniva fatta in particolare ai geografi di definire, su basi teoriche, le radici storiche profonde dell'dentita' nazionale attraverso le specificita' antropologico-culturali delle popolazioni che ne facevano parte.
Venditore:
Informazioni:
in 8, pp. 51 con 3 cartine in fine. Br. ed. Non comune saggio di Gribaudi, docente di geografia alla facolta' di Magistero di Torino, era influenzato dall'antropo-geografia di Biasutti. Gribaudi rispondeva, sul piano della ricerca scientifica, alla richiesta che in quegli anni veniva fatta in particolare ai geografi di definire, su basi teoriche, le radici storiche profonde dell'dentita' nazionale attraverso le specificita' antropologico-culturali delle popolazioni che ne facevano parte.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it