Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell'esperienza di visione del film - copertina
Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell'esperienza di visione del film - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell'esperienza di visione del film
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I modi con cui lo spettatore si relaziona al film e porta le emozioni e i saperi della visione fuori dalla sala cinematografica e nella vita di tutti i giorni evolve sotto la pressione congiunta di diversi fattori. Due fenomeni riassumono esemplarmente la palingenesi dello spettatore filmico: da un lato l'affermarsi dei multiplex; dall'altro la diffusione delle nuove tecnologie domestiche, dal lettore DVD all'HT, fino ad arrivare all'uso della rete per "scaricare" e visionare film in formato digitale. Nell'esaminare le trasformazioni dello statuto dello spettatore e del suo modo di stare al cinema questo volume pone particolare attenzione agli snodi che ne costituiscono l'impalcatura teorica e di metodo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Terre incognite Lo spettatore italiano e le nuove forme dell'esperienza di visione del filmAutore: a cura di Francesco Casetti e Mariagrazia FanchiEditore: Carocci editoreData: 2006Cinema/tecnologia 9, bross. edit. ill. - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell'esperienza di visione del film

Dettagli

2006
141 p., Brossura
9788843036349